La pasta alla norma è un piatto tipico della tradizione siciliana e si caratterizza per il condimento di melanzane e di ricotta. In particolare è la ricotta a darle una connotazione speciale, perché nel rispetto della ricetta originale si deve utilizzare la ricotta fresca, rigorosamente fresca, che va grattugiata sulla pasta appena prima di servirla. Le melanzane, dal canto loro, devono essere fritte e un trucco per evitare che perdano croccantezza, diventando altresì un po’ flosce, è quello di non mescolare la pasta. Se ne mette un po’ nel piatto e si aggiungono le melanzane, poi un altro po’ e si aggiungono le altre, terminando poi con la ricotta. In questo modo le melanzane rimangono croccanti e la ricotta fresca, e la pasta alla norma diventa la prelibatezza che tutti conosciamo.
Come tutte le ricette, anche questa è destinata ad essere integrata, manipolata e modificata in alcuni suoi aspetti, ad esempio preparandola senza il pomodoro o con l’aggiunta di altri ingredienti come l’uovo. Il gusto varia, soprattutto nel secondo caso, ma per una volta si può provare.
Pasta alla norma in bianco
Gli ingredienti per 4 persone
350 gr di mezze penne o penne intere rigate
500 gr di melanzane
100 gr di ricotta salata
basilico
2 spicchi d’aglio
sale ed 1 peperoncino piccante
olio extravergine d’oliva
olio di semi di arachide
La preparazione
Lavare le melanzane, asciugarle e tagliarle in fettine rotonde non spesse, quindi friggerle in padella con l’olio di semi. A frittura ultimata, scolarle bene dall’olio e metterle da parte. Il sale non va aggiunto né durante né subito dopo la frittura, ma soltanto prima di condire la pasta.
Lavare il basilico e mettere la pasta a bollire in acqua salata.
Nel frattempo grattare la ricotta con la forchetta o con la grattugia in modo da sbriciolarla e tenerla in una ciotolina.
Scaldare l’olio d’oliva con gli spicchi d’aglio e il peperoncino per 2-3 minuti quando si sta per scolare la pasta.
Le penne vanno scolate al dente e condite subito con l’olio al peperoncino. A questo punto si inizia a distribuire la pasta direttamente nei piatti, procedendo a strati come già indicato, fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con la ricotta grattugiata.
Pasta alla norma con l’uovo
Gli ingredienti per 4 persone
350 gr di penne rigate o spaghetti
2 melanzane
3 uova
100 gr di parmigiano grattugiato
prezzemolo
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
La preparazione
Lavare le melanzane e tagliarle a cubetti non troppo piccoli.
Versare l’olio in una padella e farlo riscaldare per alcuni minuti, aggiungendo poi i cubetti di melanzana e lasciandoli friggere per 5 minuti, o comunque fino a che non diventeranno dorati e più morbidi. Scolarli su carta assorbente da cucina, regolare di sale e tenere da parte.
Lavare e tritare il prezzemolo.
Aprire le uova e metterle in una ciotola, per aggiungere subito dopo il parmigiano grattugiato, la metà del prezzemolo, il sale e il pepe. Mescolare bene e mettere a lessare la pasta, scolandola al dente e versandola nella ciotola con il composto di uova.
Mescolare per bene la pasta, quindi unire le melanzane e mescolare ancora.
Prima di servire, distribuire sulla superficie il prezzemolo rimasto e il pepe.