In questa guida spieghiamo come togliere la muffa dai libri.
Occorrente
qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio
qualche foglia di alloro essiccata
Procedimento
Nei luoghi umidi e non arieggiati è molto facile che la muffa aggredisca le pagine e le copertine dei libri, soprattutto se sono d’antiquariato. Oltre alla muffa in molte case sono presenti dei piccoli esserini ghiotti di stampe, carte, libri e delle colle contenenti destrine tipiche delle vecchie rilegature: i pesciolini d’argento. Questi insetti, anche se per l’uomo sono innocui, danneggiano inesorabilmente i libri e le stampe incorniciate. Per allontanarli insieme alla muffa, altro terribile e spietato nemico delle pagine stampate, riponete i libri danneggiati in un sacchetto con un cucchiaio di bicarbonato di sodio e lasciateli per una decina di giorni, scuotendolo ogni tanto. Poi spolverate con un pennello, mettete delle foglie di alloro essiccato come segnalibro e come monito contro i pesciolini d’argento che non ne amano il profumo, lasciatele dentro i vostri libri per protezione.
Seguendo queste indicazioni i libri saranno liberi dalla muffa e dureranno molto tempo.