• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Sulla Strada di Casa

Sulla Strada di Casa

Cose da Imparare in Casa

Home » Diamante Mandarino – Caratteristiche e Comportamento

Diamante Mandarino – Caratteristiche e Comportamento

I meno esperti lo chiamano Bengalino, ma si differenzia da quest’ultimo per la lunghezza, che nel Diamante Mandarino raggiunge i 12 centimetri contro i 9 del suo cuginetto.

E’ un uccellino molto apprezzato per la sua gioiosa compagnia e il suo verso caratteristico, ed è proprio per queste sue meravigliose caratteristiche che sempre più spesso è possibile ammirarlo nelle gabbiette all’interno degli appartamenti cittadini.

Il suo luogo d’origine è l’Australia dove è presente nelle zone più umide, nelle foreste e savane a ridosso dei corsi d’acqua dove ama farsi spesso un bel bagnetto.

Netta è la distinzione tra femminucce e maschietti, i quali hanno una bella chiazza arancione sulla guancia e dei puntini chiari sul fianco.

Fate attenzione alla loro riproduzione perché questa è possibile in tutto l’arco dell’anno. Vi consigliamo quindi, di farli riprodurre massimo tre volte in un anno anche perché il loro fisico potrebbe risentirne e indebolirsi. Si possono utilizzare piccoli nidi di plastica e di vimini, anche se molti esperti sconsigliano i secondi per una questione igienica in quanto è più difficoltoso controllarli.

Depongono circa 5 uova, ma alcune volte arrivano a deporne anche nove. La cova dura circa venti giorni e i piccoli lasciano il nido dopo circa una trentina di giorni dalla schiusa e dopo altri sette sono in grado di mangiare da soli.

Il Diamante Mandarino a dispetto del nome non è un uccellino sofisticato, occorre ripulire spesso la gabbietta onde evitare la proliferazione di batteri, mentre per la sua alimentazione basta usare il misto di semi per volatili esotici, il pastone giallo durante i giorni di cova, il classico osso di seppia e grit marino a base di gusci di ostrica triturato.

Articoli Simili

  • Come Evitare gli Oggetti Monouso
  • Piadina - Origini e Caratteristiche
  • Come Scegliere Scarpe per Andare in Barca
  • Come Scegliere la Gabbia per gli Uccelli
  • Come Scegliere un'Estrattore di Succo

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Soldi

Informazioni

  • Contatti